Continua e si consolida la collaborazione tra ANAI e l’Associazione Juppiter

Roma, Camera dei Deputati-Palazzo Montecitorio, 31 marzo 2025

Presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio (Camera dei Deputati) ha avuto luogo uno straordinario e toccante evento, organizzato dall’Associazione Juppiter di Salvatore Regoli (insigne benefattore e accreditato Direttore d’orchestra di professione) per illustrare un progetto pluriennale in favore dei ragazzi con fragilità, condotto peraltro in collaborazione con l’Associazione Nazionale Autieri d’Italia (ANAI) e altri importanti partner. È stato illustrato il progetto “L’avventura ha le ali grandi, destinazione Capo Nord”, un viaggio compiuto nell’estate scorsa da un gruppo di sognatori e temerari, alla ricerca di se stessi e della felicità. In realtà si è trattato della dimostrazione che i sogni, seppur folli, possono avverarsi… basta sognare forte!. Al termine dell’evento è stato anche presentato il progetto per la carovana del 2025, dal titolo “Back to home”, che partirà da Londra e arriverà a Roma, seguendo le tracce della Via Francigena nell’anno del Giubileo. Questo viaggio rappresenterà il “ritorno a casa” per Juppiter, coinvolgendo ragazzi diversamente abili, adolescenti e giovani comunicatori, accompagnati da educatori, Autieri dell’ANAI, amici dell’Associazione “Sport e Comunità” e Polizia di Stato. Sarà un’occasione per affermare, dopo l’avventura del 2024, la validità del metodo educativo di Juppiter e del suo mentore, Don Mazzi.
L’essenza del viaggio è consistita nella ricerca della “meta”, della propria felicità, che non arriva mai se non si persegue la felicità degli altri, soprattutto dei più fragili. Vista l’importanza del progetto, lo stesso è stato, e sarà patrocinato in futuro, dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), dalla Regione Lazio e da “Sport e Comunità”, Associazione Benemerita del CONI. Il focus di “Nella tana del sole” è consistito nella proiezione del docufilm (documentario-film) relativo all’esperienza vissuta dai ragazzi dell’Associazione Juppiter durante la carovana diretta a Capo Nord, e realizzata grazie anche al contributo degli Autieri d’Italia. Sono seguiti gli interventi di tutti coloro che hanno partecipato tale sogno, compreso il Presidente nazionale dell’ANAI, Tenente Generale Gerardo Restaino e il Presidente dell’Associazione “Sport e Comunità”, Claudio Ciampi, figlio del già Presidente della Repubblica e Ufficiale del Corpo Automobilistico Carlo Azeglio Ciampi. Erano presenti all’evento numerose Autorità Istituzionali, oltre a una nutrita rappresentanza dell’ANAI, tra i quali vi erano anche molti Autieri protagonisti dell’impresa a Capo Nord. Al docufilm in argomento ha collaborato anche il poeta e scrittore Eraldo Affinati (finalista al Premio Strega 2016) che ha contribuito alla realizzazione della pellicola, con le sue interviste e la sua voce narrante, spesso in strofa poetica. Le interviste ai ragazzi di Juppiter e agli educatori hanno toccato le corde emozionali di tutti i presenti. L’avventura è cominciata il 19 giugno 2024 da Bagnoregio (Viterbo) e aveva un nobile fine: condurre a Capo Nord cinque ragazzi dai “colori diversi” dell’Associazione Juppiter, per conferire loro la consapevolezza di essere in grado di affrontare qualsiasi sfida della vita. In testa agli undici intrepidi Autieri dell’ANAI, che hanno guidato i mezzi messi a disposizione dalla concessionaria Audi “L’Automobile Roma srl”, c’erano il Presidente nazionale del Sodalizio, Generale Restaino, e l’illustre Autiere della Sezione di Livorno Claudio Ciampi, promotore della partnership tra ANAI e l’Associazione Juppiter, che fra i suoi principali obiettivi ha quello di offrire a ragazzi affetti da gravi deficit l’opportunità di emozionarsi e vivere avventure uniche, sperimentando la “normalità”, al pari dei loro coetanei. L’avventura a Capo Nord ha dimostrato, in maniera ineluttabile, che i limiti possono essere superati, la “fragilità” è solo nella nostra mente, la “normalità” non esiste e, qualora la si voglia a tutti i costi definire, la stessa si identifica con la bellezza della diversità. Di tale viaggio emozionale, di questa ricerca dei valori “veri”, di tale sogno divenuto realtà, ha fatto parte anche l’ANAI, che con i suoi Veterani da molti anni diffonde il suo patrimonio di valori e competenze, mettendolo al servizio della collettività.
Anche presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio ha echeggiato quindi il nostro motto: fervent rotae fervent animi.
error: Il contenuto è protetto!