
Una delegazione del nostro Sodalizio a bordo dell’Amerigo Vespucci, che rappresenta un patrimonio di valori storico, culturale e di formazione
Civitavecchia, Molo del Bicchiere-Banchina Guglielmotti, 31 maggio 2025
di Redazione
L’Amerigo Vespucci è un veliero della Marina Militare italiana, noto per la sua bellezza, la sua storia e il suo ruolo nella formazione degli Ufficiali della Marina Militare. Con la sua vela aurica, rappresenta un esempio di navigazione a vela tradizionale, un patrimonio culturale da preservare. È un simbolo della Marina Militare e ambasciatrice dell’Italia in tutto il mondo, che porta avanti la nostra storia e le tradizioni patrie. Costruito nel 1931 a Castellammare di Stabia (Napoli), nasce come nave scuola per l’addestramento degli Allievi Ufficiali dei ruoli normali dell’Accademia Navale di Livorno. Il 1º luglio 2023, dal porto di Genova, la nave è partita per svolgere il giro del mondo, che ha toccato oltre 30 porti, 28 paesi, 5 continenti. Dopo il successo del tour mondiale, è iniziato il tour nel Mediterraneo, che ha raggiunto i più importanti porti del Mare Nostrum, tra i quali il porto di Civitavecchia. Nell’ambito delle attività culturali e storiografiche promosse dal nostro Sodalizio, una nutrita rappresentanza dell’Associazione Nazionale Autieri d’Italia (ANAI), oltre 30 persone, è salita a bordo di questo “tempio” della Marina Militare. La delegazione, con in testa il Presidente nazionale, Tenente Generale Gerardo Restaino, ha registrato la presenza di molti Associati di Roma e del Lazio ed era composta dai seguenti Autieri, accompagnati da familiari e simpatizzanti: Maggiori Generali Pietro Barbera e Arnaldo Bravi, Brigadieri Generali Stefano Antonicelli, Franco Fratini, Onofrio Garzone e Pietro Vallario, Tenenti Roberto Calcagna e Matteo Sambucci, Presidente della Sezione ANAI di Frosinone Enrico Nicoli e ingegner Maurizio Terlizzi del Gruppo di Protezione Civile di Roma. Visitare la nave Amerigo Vespucci è stata un’esperienza unica, che ha suscitato emozioni intense e una profonda sensazione di orgoglio e ammirazione per l’eccellenza italiana e la tradizione navale. Peraltro, tutta la delegazione dell’ANAI ha avuto il privilegio di essere ricevuta dal Comandante di nave Vespucci, Capitano di Vascello Giuseppe Lai, nel salotto di rappresentanza stile liberty, perfettamente conservato nella sua manifattura risalente agli anni Trenta. Qui ha avuto luogo una breve interlocuzione tra il Presidente Restaino e il Comandante Lai, cui è seguito uno scambio di crest e di gadget tra i due insigni Ufficiali. Anche a bordo della Vespucci ha echeggiato quindi il nostro motto: fervent rotae fervent animi!