IL PRESIDENTE NAZIONALE VISITA LA “PRIMOGENITA” SEZIONE ANAI DI MILANO
La Sezione meneghina in prima linea nel preservare il ricordo dei Caduti e nelle attività a favore della collettività
Milano, 4 giugno 2025
di Redazione
Il Presidente dell’Associazione Nazionale Autieri d’Italia (ANAI), Tenente Generale Gerardo Restaino, accompagnato dal Delegato regionale della Lombardia Giorgio Franchina e dal Direttore della rivista L’AUTIERE, ha reso visita alla storica Sezione ANAI di Milano, detta la “Primogenita”, in quanto prima Sezione del nostro Sodalizio a costituirsi dopo la Grande Guerra, nel 1921. Ad accogliere la delegazione, il Presidente della Sezione, Brigadier Generale Francesco Lo Iacono, il Vicepresidente, Tenente Vincenzo Cotroneo, il Consigliere, Brigadier Generale Luigi Peduto e altri insigni Soci. Per quanto riguarda la storia della Sezione, al termine del primo conflitto mondiale (1915-1918), un gruppo di reduci, Automobilisti militari milanesi, fu spinto dal desiderio di ritrovarsi con altri commilitoni e nel 1921 venne costituita l’Associazione Nazionale Automobilisti in Congedo (A.N.A.C.). Vi confluirono anche i Volontari Ciclisti. Il ritrovo dei Soci fu fissato al martedì al Ristorante Arrigoni in Piazza Beccaria e tale consuetudine è stata mantenuta fino a oggi dai Veterani di Milano. Angelo Giuseppe Mario Pugnani (Firenze, 1870-Torino, 1951) primo Generale del Corpo Automobilistico e primo Ispettore della Motorizzazione divenne Socio Onoraio nel 1948 e una sua foto troneggia su una parete della Sezione. Dal 10 settembre 2013 a oggi riveste la carica di Presidente il Brigadier Generale Francesco Lo Iacono, che è accomunato con il Presidente nazionale Restaino dall’appartenenza al 157° Corso di Accademia Militare (1975-1977). Una acies in Accademia, una acies nel Sodalizio. La Sezione di Milano è molto attiva sia nel preservare il ricordo dei nostri Caduti, sia in molte attività a favore della collettività, quale l’Educazione Stradale nelle scuole primarie. La delegazione in visita ha potuto “respirare” l’aria densa di ricordi e tradizioni che caratterizza questa storica Sezione. Anche Milano, come l’intero Sodalizio, ha le radici ben piantate nel passato ma guarda con ottimismo al futuro!