L’ANAI PRESENTE ALL’EVENTO CELEBRATIVO “STORIE DI MOTO IN PRIMA LINEA”

La Federazione Motociclistica Italia (FMI) ha organizzato uno straordinario evento sui motoveicoli d’epoca in Cecchignola

Roma-Cecchignola, 5 giugno 2025

di Lucia Pavone

Presso l’Aula Magna “Sottotenente Pietro Ferraro, Medaglia d’Oro al Valor Militare” del Comando dei Supporti Logistici si è svolto lo straordinario evento “Storie di Moto in Prima Linea”, che ha celebrato l’iscrizione della moto n. 300.000 al Registro Storico della Federazione Motociclistica Italia (FMI) e il 70° anniversario della fondazione del Museo Storico della Motorizzazione Militare (1955-2025). Il mezzo in argomento è una Moto Guzzi 350 del 1957 dell’Esercito Italiano. In occasione della straordinaria manifestazione è stato presentato anche “Top Secret”, il secondo volume della collana “Metalli Preziosi” di Massimo Clarke e Giulio Gori (Direttore di Motitalia). In questo libro sono illustrati una serie di prototipi di motori e motociclette che sono rimasti tali e che, per ragioni diverse, non sono mai arrivati né produzione di serie né a disposizione degli utenti. Si tratta di 85 realizzazioni per molti versi “top secret” che vengono rivelate da foto e approfondite descrizioni, per rendere omaggio alla grande tradizione tecnico-industriale italiana, che ha scritto pagine importanti nella storia della motocicletta. L’evento celebrativo ha costituito un’occasione per fare cultura, ed è stato un connubio fra storia e tradizione. “Storie di Moto in Prima Linea” ha rappresentato un appuntamento poliedrico che ha messo in forte evidenza la comunione di intenti tra la Federazione Motociclistica Italiana e l’Esercito Italiano. In rappresentanza della FMI hanno partecipato, tra gli altri, il Presidente della Federazione Giovanni Copioli, il Vice Presidente di FMI e Coordinatore del Comitato Moto d’Epoca, Rocco Lopardo. Per l’Esercito Italiano erano presenti il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello, intervenuto nella prima parte dell’evento, il Tenente Generale Sergio Santamaria, Capo dell’Arma Trasporti e Materiali, il Maggior Generale Tommaso Petroni…

IL PRESIDENTE NAZIONALE VISITA LA “PRIMOGENITA” SEZIONE ANAI DI MILANO

La Sezione meneghina in prima linea nel preservare il ricordo dei Caduti e nelle attività a favore della collettività

Milano, 4 giugno 2025

di Redazione

Il Presidente dell’Associazione Nazionale Autieri d’Italia (ANAI), Tenente Generale Gerardo Restaino, accompagnato dal Delegato regionale della Lombardia Giorgio Franchina e dal Direttore della rivista L’AUTIERE, ha reso visita alla storica Sezione ANAI di Milano, detta la “Primogenita”, in quanto prima Sezione del nostro Sodalizio a costituirsi dopo la Grande Guerra, nel 1921. Ad accogliere la delegazione, il Presidente della Sezione, Brigadier Generale Francesco Lo Iacono, il Vicepresidente, Tenente Vincenzo Cotroneo, il Consigliere, Brigadier Generale Luigi Peduto e altri insigni Soci. Per quanto riguarda la storia della Sezione, al termine del primo conflitto mondiale (1915-1918), un gruppo di reduci, Automobilisti militari milanesi, fu spinto dal desiderio di ritrovarsi con altri commilitoni e nel 1921 venne costituita l’Associazione Nazionale Automobilisti in Congedo (A.N.A.C.). Vi confluirono anche i Volontari Ciclisti. Il ritrovo dei Soci fu fissato al martedì al Ristorante Arrigoni in Piazza Beccaria e tale consuetudine è stata mantenuta fino a oggi dai Veterani di Milano. Angelo Giuseppe Mario Pugnani (Firenze, 1870-Torino, 1951) primo Generale del Corpo Automobilistico e primo Ispettore della Motorizzazione divenne Socio Onoraio nel 1948 e una sua foto troneggia su una parete della Sezione. Dal 10 settembre 2013 a oggi riveste la carica di Presidente il Brigadier Generale Francesco Lo Iacono, che è accomunato con il Presidente nazionale Restaino dall’appartenenza al 157° Corso di Accademia Militare (1975-1977). Una acies in Accademia, una acies nel Sodalizio. La Sezione di Milano è molto attiva sia nel preservare il ricordo dei nostri Caduti, sia in molte attività a favore della collettività, quale l’Educazione Stradale nelle scuole primarie. La delegazione in visita ha potuto “respirare” l’aria densa di ricordi e tradizioni che caratterizza questa storica Sezione. Anche Milano, come l’intero Sodalizio, ha le radici ben piantate nel passato ma guarda con ottimismo al futuro!

error: Il contenuto è protetto!